top of page
Logo_Castagna_Leopoldina
  • Bianco Instagram Icona
Schermata 2019-09-21 alle 14.31.33.png
logo

LA CASTAGNA

LEOPOLDINA

AZIENDA AGRICOLA ITALIANA

Una filiera chiusa e sostenibile

​Ai piedi del Monte Amiata, nel cuore della Maremma grossetana, La Castagna Leopoldina coltiva, raccoglie e trasforma castagne e marroni fiorentini seguendo i ritmi della natura.
Nascono così prodotti genuini, privi di conservanti, che portano tutto l’anno in tavola il sapore autentico della castagna toscana.

​

Dai pregiati marrons glacés alle creme e ai marroni sciroppati, dalla farina di castagne ai pici artigianali, dai tozzetti al miele di castagno: ogni prodotto è frutto di una filiera chiusa, controllata in ogni fase e pensata per essere sostenibile, dal castagneto alla tavola.

Senza conservanti e addensanti

Spedizione in 24h

in tutta Italia

Prodotti km 0

lavorati a mano

Marrones glacè2.jpg

 Prodotti

cesta di natale

Il regalo perfetto

All'interno di una scatola d'autore, splendidamente illustrata, sono racchiusi con cura tutti i sapori avvolgenti del marrone. Una box regalo che va ben oltre l'ordinario assortimento di prodotti; rappresenta, piuttosto, un vero e proprio viaggio culinario attraverso l'artigianalità e la tradizione. Pensato per chi, come noi, ama i sapori genuini e vuole far vivere, a chi lo riceve, un'esperienza ricca di emozioni e sensazioni.

Titolo del Progetto
Conservazione trasformazione e commercializzazione delle castagne varietà marrone e realizzazione del sito web aziendale.

La realizzazione del sito web ha come obbiettivo la promozione di un territorio da sempre a vocazione castanicola, ed in particolare la valorizzazione del prodotto aziendale: la pregiata varietà marrone , realizzando una filiera chiusa.

bandiera europea

PSR 2014-2020 - Sottomisura 4.2.1 - GAL F.A.R. Maremma “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli” 

Copyright 2023 © - Tutti i diritti sono riservati

  • Bianco Instagram Icona

P.Iva 01451540536

Designed by Leonardo Pinto

Torna in alto

bottom of page