top of page
Logo_Castagna_Leopoldina
  • Bianco Instagram Icona

Pane

con farina di Castagne

IMG_0226_edited.jpg

Chi sa resistere a questo pane?

Dopo esserci innamorati del suo libro "La cucina del bosco" abbiamo pensato di chiedere alla food photographer Barbara Torresan una ricetta. Così, ecco a voi il pane con la nostra farina di castagne,

ottimo da gustare con un tagliere di salumi e formaggi o a colazione.

Allacciate il grembiule!

​

​

Ingredienti 

​

250 g farina tipo 0 
100 g Farina di castagne La Castagna Leopoldina
50 g farina di segnale
320 g acqua tiepida
10 g sale
1 cucchiaino di miele di castagno
1 cucchiaio di zucchero di canna
75 g licoli di segale (rinfrescato) o 64 g pasta madre (rinfrescata)

​

​

Procedimento

 

Lavorare insieme le farine con 300 g di acqua, formare una massa umida e lasciare in autolisi per un minimo di 45 minuti e un massimo di 4 ore.

Inserire il lievito scelto, un filo di acqua rimasta e mescolare bene. Far riposare 30 minuti.

Inserire sale, miele e zucchero, impastare nuovamente e far riposare per 60 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, ogni 45 minuti, per 3 o 4 volte, fare delle pieghe direttamente in ciotola. Tirate la pasta dai bordi verso il centro, delicatamente ma sentendone l’elasticità.

 

Dopo l’ultimo giro di pieghe, infarinate un piano di lavoro e rovesciatevi l’impasto. Se volete inserire semi o nocciole, questo è il momento giusto. Con l’aiuto di un tarocco dategli una forma tonda e lasciate riposare, coperto con una ciotola, per 30 minuti.

 

A questo punto, se pensate di fate delle pagnottelle, dividete l’impasto, poi formatele e fatele lievitare su una teglia, spolverizzata i farina, e coperta con telo umido, per una notte in frigorifero.

 

Se pensate invece di fare un unico pane, procedete con la formatura, poi cestino e notte in frigorifero.

 

Il giorno dopo, preriscaldate il forno alla massima temperatura, se fate il pane in pentola, scaldatela contemporaneamente, se fate più pagnottelle. Scaldate una teglia.

Dopo circa un’ora, passate il pane dal frigo al supporto di cottura scelto, sempre sopra un foglio di carta forno. Decorate con dei tagli e con ulteriori semi o frutta secca e infornate.

 

30 minuti pentola con coperchio, 15/15 minuti senza coperchio

Per la teglia: 30 minuti cottura diretta (verificate la cottura, se il pane non suona “a vuoto”, lasciate le pagnottelle ancora qualche minuto in cottura).

Titolo del Progetto
Conservazione trasformazione e commercializzazione delle castagne varietà marrone e realizzazione del sito web aziendale.

La realizzazione del sito web ha come obbiettivo la promozione di un territorio da sempre a vocazione castanicola, ed in particolare la valorizzazione del prodotto aziendale: la pregiata varietà marrone , realizzando una filiera chiusa.

Schermata 2019-07-25 alle 13.07.51.png

PSR 2014-2020 - Sottomisura 4.2.1 - GAL F.A.R. Maremma “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli” 

Copyright 2023 © - Tutti i diritti sono riservati

  • Bianco Instagram Icona

P.Iva 01451540536

Designed by Leonardo Pinto

Torna in alto

bottom of page